+ALBERI
Le piante all’interno del contesto urbano mitigano gli effetti dell’inquinamento per quanto riguarda acqua, aria, suolo, microclima, suoni e carbonio. L’investimento in questa attività non è da considerarsi in perdita, in quanto è stimato che per ogni euro investito il ritorno sia di circa tre volte. Per rendere l’idea della necessità di aumentare le superfici verdi nei nostri comuni, basti pensare che un albero può assorbire fino a 150 kg di CO2 equivalenti per anno, ciò significa che servono più di 7 alberi a persona solo per controbilanciare l’impronta alimentare. Per questo sarà nostra priorità:
- piantare almeno 10mila nuovi alberi durante i prossimi due mandati.
- lavorare migliorare le indicazioni e i sentieri nel parco del Ticino, che sono carenti, ma che sono stati riscoperti da molti gallaratesi durante il lockdown.
- installare centraline “Arianna” in scuole o edifici pubblici strategici (centraline della dimensione di un vaso di fiori che controllano la qualità dell’aria e trasmettono i dati in tempo reale ad una applicazione scaricabile da chiunque)
-AREE DISMESSE
Il 73% del suolo cittadino è edificato, questo causa un innalzamento delle temperature rispetto ai comuni vicini e ci impone una riflessione sull’uso dello spazio cittadino. La città, inoltre, deve pianificare il futuro di oltre 250mila metri quadri di aree dismesse. Per questo motivo intendiamo liberare nuovi spazi a Gallarate:
- fornendo incentivi per riqualificare aree dismesse
- creando concorsi di idee e bandi per trovare nuove destinazioni d’uso agli edifici abbandonati
- consentire l’edificazione in aree non costruite solo in cambio della riconversione a verde del doppio di aree già costruite
- Aree prioritarie di intervento saranno: ex Caserma Aeronautica, Palazzo Minoletti, area Borgomaneri e l’Ospedale di Gallarate
+ECONOMIA CIRCOLARE
L’economia circolare è un punto importante del nostro programma amministrativo. Se viene incentivata l’economia circolare, oltre a fare del bene all’ambiente, si possono sviluppare attività ad essa legate. Inoltre minori costi di smaltimento potrebbero portare a minori costi di smaltimento dei rifiuti e indirettamente meno tasse.
Si può incentivare l’economia circolare, tramite organizzazione delle seguenti attività:
- festival del riuso, dello scambio ecc, per quanto riguarda i beni durevoli;
- attività di recupero scarti alimentari e medicine in fase di scadenza, incentivando l’utilizzo di servizi gratuiti come Too Good To Go
- attività informative su come riciclare i dispositivi elettronici, effettuare opportunamente la raccolta differenziata e disincentivare plastica monouso attraverso la formazione e strumenti come sito e/o app comunale.
-PLASTICA
Ci impegneremo, attraverso il Comune, a diffondere linee guida che disincentivino l’utilizzo di plastica monouso a partire da uffici comunali, scuole ed eventi autorizzati dal Comune. In quest’ottica, il Comune dovrebbe sostenere i commercianti che vogliano smettere di usare plastica monouso, per esempio creando gruppi di acquisto tra più realtà per la fornitura di materiali sostenibili.
Inoltre, intendiamo dare maggior garanzia sulla qualità dell’acqua del rubinetto e incentivarne il consumo, in sostituzione alle comuni bottiglie di plastica; specialmente per le famiglie con minore disponibilità economica comporterebbe un grande risparmio rispetto all’acqua in bottiglia. Si può anche informare sul funzionamento dei depuratori con filtro e osmosi inversa, che possono variare il contenuto di sali disciolti nell’acqua del rubinetto.
+VICINI AGLI ANIMALI
Gli animali, specie quelli domestici, costituiscono una parte fondamentale di ogni città, di cui si deve tenere conto. Rispettare gli animali vuol dire essere attenti e rispettosi di tutte le forme di vita presenti sul pianeta. Per questo motivo, intendiamo:
- garantire in ogni quartiere l’apertura di almeno un’area dedicata ai cani
- introdurre un registro comunale degli animali al fine di riuscire a sostenere i padroni che dovessero smarrire i loro animali domestici, nonché per evitare qualsiasi forma di abbandono di animali
- monitorare scrupolosamentele condizioni di trattamento degli animali impiegati a Gallarate per motivi commerciali (circhi, allevamenti, etc.)
Siamo giovani gallaratesi che hanno deciso di mettersi in gioco per la loro città. Vogliamo dare il nostro contributo a Gallarate per renderla ancora più bella e vivibile. Non ci accontentiamo di un'amministrazione ordinaria, perché Gallarate merita di più!
