+Attenta alla scuola e allo sport

Avere attenzione verso la scuola e lo sport per noi significa occuparsi del futuro della nostra città. È dalla scuola che passano i gallaratesi di domani. Per questo mettere la scuola al centro del nostro programma servirà a mettere le basi di un futuro prospero per i nostri figli, oltre che a prevenire il propagarsi di forme di disagio sociale pericolose per i giovani gallaratesi, sia nel loro quotidiano sia in occasioni straordinarie come la maxi-rissa in centro a Gallarate. 

+SICUREZZA SCOLASTICA
La sicurezza degli alunni sarà priorità della nostra Amministrazione in tutti gli ambiti. Per questo motivo intendiamo introdurre i seguenti provvedimenti:

  • zone 30 km/h permanenti e piste ciclabili davanti a tutti gli istituti scolastici cittadini
  • servizio scuolabus dedicato agli studenti – incluso lo scuolabus-bicicletta già diffuso in Europa
  • rafforzare il servizio di pedibus esistente

+SOSTENIBILITÀ NELLE AULE
La sostenibilità per noi non è solo uno slogan, è qualcosa da praticare in ogni ambito dell’Amministrazione, in tutti gli edifici di gestione comunale e, soprattutto, a partire dalle nostre scuole:

  • giornate dell’ambiente: intendiamo sensibilizzare i più giovani attraverso giornate cittadine (almeno una all’anno) in cui le scuole elementari, medie e superiori si dedichino ad attività di pulizia dei parchi e delle zone boschive, per insegnare il valore del mantenimento e del rispetto dell’ambiente;
  • servizio mensa: valorizzazione e acquisto di prodotti locali e gestione responsabile degli alimenti, prevedendo la possibilità di menù personalizzati, come già sperimentato con successo in comuni limitrofi, organizzando campagne di sensibilizzazione, *
  • educazione alimentare: vorremmo ampliare l’offerta formativa con incontri di esperti in scienze dell’alimentazione, attraverso i quali sia gli insegnanti, sia gli alunni possano intraprendere un percorso di educazione alimentare;
  • ridistribuzione del cibo non servito ai servizi mensa per bisognosi sul territorio
  • investimenti nell’efficientamento energetico di tutti gli edifici scolastici; interventi sugli impianti meccanici e sull’illuminazione possono permettere anche di recuperare spazi attualmente inutilizzati
  • Educare le nuove generazioni alla sostenibilità ambientale eliminando bottiglie di plastica, incentivando l’uso di borracce.

+SPORT PER GLI STUDENTI
Oltre al tradizionale servizio di dopoScuola, vogliamo mettere a disposizione degli alunni il servizio di “DopoSport”, per favorire l’esercizio fisico e promuovere il valore educativo dello sport coinvolgendo le associazioni sportive del territorio. Questo consentirebbe ai bambini di essere accompagnati direttamente dalle società sportive presso gli impianti e svolgere i loro allenamenti. Si tratta di un servizio pensato per facilitare i genitori nei loro spostamenti, configurandosi come un’importante opportunità per gli iscritti al dopoScuola di unire il dovere dello studio alla passione per lo sport.

+SPORT PER TUTTI 

Riconosciamo allo sport un significato universale in quanto fattore di crescita per ogni persona, di interazione, di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole.

Vogliamo migliorare l’offerta per l’attività sportiva libera su spazio pubblico, assecondando le nuove abitudini legate all’attività motoria dei cittadini. Creazione di “area calisthenics” nelle zone verdi dei quartieri (parco Bassetti, Madonna in campagna, Cedrate), percorsi attrezzati (Boschina, Monte Diviso) e nei percorsi ciclopedonali.

Vogliamo organizzare eventi sportivi di ampio respiro, per coinvolgere cittadini e appassionati. In primis, organizzando Mezza maratona, 10km o 5km (a seconda della preparazione e dell’età) e investendo il ricavato delle sponsorizzazioni per sostenere progetti ad impatto sociale.

Al fine di rimettere in moto un settore colpito duramente dall’emergenza sanitaria, vogliamo dare la possibilità alle associazioni e alle palestre, che promuovono la divulgazione dei valori dello sport, di essere pubblicizzate gratuitamente all’interno delle scuole e degli uffici pubblici e di agevolare l’utilizzo delle strutture comunali (palazzetti, campi sportivi, spazi all’aperto).

+DIRITTO ALLO STUDIO
Intendiamo promuovere iniziative volte all’accoglienza, all’inserimento e al sostegno del diritto allo studio degli studenti meritevoli e privi di mezzi. Per questo motivo, intendiamo riorganizzare il sistema delle borse di studio, istituendo un settore dedicato al sostegno degli studenti con redditi familiari bassi e uno dedicato ai concorsi, scegliendo tematiche affini e utili al nostro territorio.

+ATTENZIONE ALLA DISABILITÀ
L’Amministrazione e le nostre scuole dovranno porre la massima attenzione al tema della disabilità. La disabilità non va ricondotta solo a limitazioni di carattere fisico, ma anche a tutte le difficoltà di apprendimento che diversi studenti riscontrano, senza trovare adeguato supporto. Per questi motivi, intendiamo

  • Aprire una ricognizione e un percorso di ascolto delle associazioni per azzerare le barriere architettoniche nelle scuole, e più in generale, in tutte le aree di passaggio della città, con particolare attenzione agli spazi pubblici.
  • consolidare e potenziare il servizio già garantito dal Comune per gli studenti con disabilità. Dopo aver valutato l’opportunità di internalizzarlo in tutto o in parte, il Comune dovrà prevedere gare d’appalto che privilegino i concorrenti in grado di garantire servizi di qualità ed adeguati rapporti contrattuali con i dipendenti.
  • anticipare all’estate i bandi di selezione di educatori di sostegno, al fine di evitare che gli alunni con disabilità siano privi di supporto;
  • sostenere con risorse adeguate educatori che affianchino i docenti per accompagnare i ragazzi che non hanno disabilità certificate ma che faticano nello studio, aiutando gli studenti in difficoltà a colmare le lacune. Dall’altro, permettendo di seguire e valorizzare il potenziale degli studenti più brillanti. 
  • pacchetto scuola: organizzare meglio il supporto didattico degli educatori non costringendoli a incastrare delle ore fisse a settimana, bensì solo quando ritenuto necessario per il sostegno al percorso educativo dei ragazzi;
  • formazione dei genitori: vogliamo progettare, assieme a un team di educatori, corsi di formazione dedicati ai genitori delle scuole materne, per apprendere capacità di base per supportare i figli nel percorso scolastico, così come poter comprendere se i figli hanno bisogno di assistenza da parte di figure educative specializzate.

+ASCOLTO

Il comune stabilirà un gruppo di consultazione permanente tra Assessore all’Istruzione, Dirigenti Scolastici e Presidenti dei Consigli d’Istituto per i quattro Istituti comprensivi (Ponti, Dante, De Amicis, G. Cardano-P. Lega) al fine di garantire un sostegno costante agli studenti delle scuole gallaratesi, ossia al futuro della città.

UNA SCUOLA +INTERNAZIONALE
Vogliamo che le nostre scuole diano ai giovani gallaratesi gli strumenti per essere cittadini del mondo e successivamente potersi affacciare con successo al mercato del lavoro. Per questo motivo, intendiamo:

  • sostenere gli istituti scolastici che favoriscono l’apprendimento delle lingue straniere, a partire dal rafforzamento dell’inglese, e dall’apprendimento di lingue utili al mercato del lavoro come cinese, russo e tedesco. Questo progetto prevede un rafforzamento della didattica sviluppando il CLIL (Content and Language Integrated Learning = insegnamento di materie curricolari in lingua inglese), già in funzione presso una scuola primaria di Gallarate.
  • creare un team di mediatori culturali per le lingue straniere più diffuse sul territorio comunale a disposizione delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Le famiglie spesso non possono seguire i figli per problemi linguistici, la dispersione scolastica dipende per lo più dalla relazione tra scuola e famiglia. Gli studenti bilingue devono vivere la loro condizione come valore aggiunto e non come svantaggio. 
  • rafforzare i corsi di L2 italiano soprattutto per le madri neo arrivate o che non lavorano fuori casa.
  • istituire corsi sull’uso di strumenti digitali per i genitori degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

+FORMAZIONE PER TUTTI I GALLARATESI

Vogliamo favorire la creazione di sinergie tra scuole e tra tutti i soggetti impegnati nella formazione, per creare proposte formative per i giovani che siano complementari alla proposta didattica degli istituti scolastici, con l’obiettivo di trasmettere competenze da poter spendere nel mercato del lavoro o nel perfezionamento del percorso di studi.

Siamo giovani gallaratesi che hanno deciso di mettersi in gioco per la loro città. Vogliamo dare il nostro contributo a Gallarate per renderla ancora più bella e vivibile. Non ci accontentiamo di un'amministrazione ordinaria, perché Gallarate merita di più!

+g_favicon