UNA GALLARATE CON +BAMBINI
La sfida demografica ci impone una riflessione sul futuro di Gallarate. Noi vogliamo renderla a misura di bambino, mettendo al centro dei progetti cittadini le persone che vogliono costruire qui una famiglia. Per questo intendiamo:
- sostenere gli asili nido pubblici e privati per garantire copertura a tutte le famiglie facenti richiesta;
- introdurre ed estendere un quoziente familiare che tenga conto delle famiglie con figli;
- istituire posteggi rosa per le neo-mamme fino a 12 mesi dal parto del figlio;
- deduzione totale delle aliquote comunali per le famiglie con più di 2 figli e al di sotto di una specifica soglia di reddito
- organizzare il sistema di asilo nido e scuole materne, pubbliche e private, al fine di coprire il 100% della domanda, sia aumentando la capacità delle realtà esistenti, sia favorendo la nascita di nuove realtà
- creare assieme al MAGA un percorso museale interattivo in città dedicato ai bambini
- rendere i parchi più sicuri e accessibili ai bambini, creando un gruppo di ascolto di madri e bambini per renderli più inclusivi
- supporto ai centri estivi per consentire una fruibilità completa da parte delle famiglie che ne presentino necessità
- istituire la figura del sindaco dei bambini, a turnazione, raccogliendo costantemente i pareri dei bambini sul miglioramento della città
+COLLABORAZIONE TRA LE GENERAZIONI
Vogliamo ridurre la “solitudine” degli anziani che allo stesso tempo possono dare insegnamenti ai giovani e aiutarli a crescere, con le seguenti iniziative:
- adotta un nonno! Adotta un nipote! Vorremmo istituire un sistema attraverso cui giovani e anziani si supportino a vicenda. Su base volontaria, giovani potrebbero dedicare del tempo stare con gli anziani che hanno bisogno di compagnia contro la solitudine, sia nelle RSA che in casa, o potrebbero aiutarli a fare la spesa o a soddisfare altri bisogni, collaborando con le realtà territoriali (come Auser). Gli anziani potrebbero decidere di prendersi cura di giovani che abbiano bisogno di supporto economico, mettendo insieme anziani soli e giovani in cerca di un alloggio.
- Attività di scambio intergenerazionale: insieme alle associazioni del territorio, intendiamo istituire attività o momenti che favoriscano uno scambio tra generazioni: gli anziani possono per esempio dedicarsi alla cura di bambini in alcune ore del giorno e trasmettere ai giovani le proprie competenze (es. artigianali) in cambio di ascolto e/o apprendimento di competenze digitali (dagli smartphone alle videochiamate).
+SUPPORTO AGLI ANZIANI
Preambolo con numeri che indicano il trend di “invecchiamento”
- Supporto agli anziani: potenziamento del servizio di assistenza domiciliare. Più in generale, si intende avviare un programma di miglioramento della qualità della vita dei cittadini più anziani, introducendo buone pratiche già realizzate in altre città italiane, collaborando con realtà che prevedano attività costanti e attenzione agli anziani lasciati soli.
- Servizio informanziani: figura assistente sociale allo sportello con potenziamento del lavoro di rete con le realtà del Terzo settore che si occupano di anziani, creando un “menù” di offerte e possibilità per loro
- Invecchiamento attivo: intendiamo collaborare il più possibile con le associazioni del territorio al fine di consolidare le attività che favoriscano un “invecchiamento attivo” degli anziani (aggregazione, ben-essere, cultura);
- Residenze sanitarie assistenziali: Gallarate è uno dei comuni con il maggior rapporto tra RSA e numero di abitanti. Il nostro impegno sarà dedicato a garantire la sicurezza sanitaria ed economica delle case di riposo cittadine.
Siamo giovani gallaratesi che hanno deciso di mettersi in gioco per la loro città. Vogliamo dare il nostro contributo a Gallarate per renderla ancora più bella e vivibile. Non ci accontentiamo di un'amministrazione ordinaria, perché Gallarate merita di più!
