In un quadro globale sempre più attento all’efficientamento energetico, che in gergo pratico si traduce in minori consumi e minori spese sulle bollette per i cittadini, è anche compito del Comune avviare iniziative in un ambito chiave per ridurre l’impatto sull’inquinamento globale, attraverso analisi, studi, progettazione, azioni per incrementare la consapevolezza nelle persone e favorire le iniziative di efficientamento laddove i cittadini restano esclusi.
UN PIANO DI AZIONE ENERGIA SOSTENIBILE E CLIMA (PAESC)
Proponiamo di redigere un nuovo PAESC (Piano Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) con obiettivi ambiziosi che possono riguardare, tra le altre cose, il drastico calo delle emissioni inquinanti nette per tutte le attività comunali entro il 2030 e una riduzione complessiva delle emissioni a livello cittadino. Il precedente piano prevedeva anche di pubblicare un rapporto biennale sulle misure attuate in merito, iniziativa che non è mai avvenuta. Noi proponiamo di avviare anche il monitoraggio e l’analisi dei risultati ottenuti.
– CONSUMI E COSTI PER EDIFICI PUBBLICI COMUNALI
Intendiamo valutare nel lungo periodo la possibilità di mettere a gara (tramite delibera di pubblico interesse) il servizio della gestione energetica degli impianti termici e frigoriferi degli edifici pubblici comunali, con l’obiettivo di ottenere ulteriori risparmi in termini di risorse economiche e di consumi energetici.
+ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI
Proponiamo di aumentare il numero di pannelli solari e fotovoltaici su tutti gli edifici di proprietà comunale in modo da ridurre complessivamente le emissioni di gas serra. L’energia prodotta può essere autoconsumata, mentre quella in eccesso può essere distribuita direttamente nelle zone limitrofe o venduta (al GSE o sul mercato libero).
-CALDAIE A GASOLIO
A Gallarate sono presenti oltre 100 caldaie a gasolio che necessitano di essere sostituite attraverso un allacciamento alla rete gas. Intendiamo per questo mettere in rete gli amministratori condominiali al fine di avviare economie di scala che consentano una realizzazione a minor costo del progetto di sostituzione delle attuali 100 caldaie a gasolio ad esempio con nuove caldaie a condensazione.
Siamo anche disponibili a valutare la realizzazione di un impianto di teleriscaldamento che possa portare acqua calda nell’area prossima a via Arconti e via Venegoni, zona che presenta diverse di queste caldaie obsolete di grosse dimensioni; questo permetterebbe una ulteriore riduzione delle emissioni inquinanti.
-BOLLETTE PER I GALLARATESI
Considerando che minori consumi di energia si traducono anche in minori bollette, vogliamo aprire uno sportello energia in Comune con cui intraprendere almeno le seguenti azioni:
- dare consulenza e aiuto pratico sulle attività che riguardano gli incentivi statali all’efficientamento energetico (Ecobonus, cessione credito, scambio sul posto, conto energia termico, detrazioni fiscali, certificati bianchi);
- garantire pieno accesso al bonus elettrico-gas (dal 2021 “bonus sociale”) che spetta a chi ha basso reddito;
- diffondere buone pratiche per ridurre i consumi, anche dandone migliore evidenza sul sito del Comune;
- promuovere le ESCo (Energy Service Company) anche tra i cittadini privati, negoziando tariffazioni agevolate per studi di fattibilità sulla sostituzione di impianti e/o progetti di efficientamento energetico;
- avviare in via sperimentale il monitoraggio del problema della povertà energetica di cui al punto successivo.
-POVERTÀ ENERGETICA
Le famiglie più povere sono spesso quelle che devono pagare bollette più alte in proporzione ai propri redditi, perché vivono in edifici a bassa efficienza energetica. Si stima che il 14.1% degli italiani non sia in grado di mantenere le proprie case adeguatamente riscaldate (dati 2018; fonte: Osservatorio europeo sulla povertà energetica). La ricerca evidenzia che le conseguenze della deprivazione energetica sono negative in termini di salute e benessere.
Per questo motivo, intendiamo promuovere le seguenti iniziative:
- formazione di agenti immobiliari e di amministratori di condominio come punto d’incontro tra settore credito e cittadini;
- progetti di efficientamento su tutta l’edilizia popolare;
- introduzione livello energia come parametro per gli affitti regolati nell’edilizia popolare e sociale;
- diffusione questionari su utilizzo e spesa energia per aiutare i cittadini nell’efficientamento dei propri consumi;
- favorire la formazione di Gruppi di utenti interessati alla riqualificazione energetica, mettendo il Comune a garanzia del mutuo, sul modello del Comune di Padova.
Siamo giovani gallaratesi che hanno deciso di mettersi in gioco per la loro città. Vogliamo dare il nostro contributo a Gallarate per renderla ancora più bella e vivibile. Non ci accontentiamo di un'amministrazione ordinaria, perché Gallarate merita di più!
