Gallarate oggi è una città post-industriale. Da fine anni ‘80, pur vedendo un aumento dell’occupazione, si è trasformata in una città di servizi. Tuttavia, le eccellenze industriali del secolo scorso non sono poi state adeguatamente sostituite da eccellenze del terziario, che hanno prevalentemente scelto Milano come area di investimento. Negli ultimi dieci anni, inoltre, abbiamo assistito a una costante chiusura dei negozi, sia in centro che in periferia, con evidenti difficoltà per il piccolo commercio, anche a seguito della crescita della grande distribuzione a Gallarate e nelle aree urbane limitrofe.
+OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Riteniamo che lo sviluppo economico dell’area di Gallarate dovrà basarsi su due pilastri:
- supporto ai servizi e apertura alle multinazionali;
intendiamo aprire uno sportello comunale dedicato agli investimenti a Gallarate, con un servizio plurilingue dedicato agli investitori esteri che vogliono scommettere su Gallarate come sede delle loro attività. Il tutto, accompagnato dalla massima disponibilità dell’Amministrazione a concedere sgravi fiscali, collaborazione nell’individuazione delle aree e nell’assolvimento degli aspetti burocratici, affidamento a titolo gratuito di spazi da riqualificare per avviare nuove attività produttive. Secondo noi, Gallarate deve scommettere su tre settori strategici:
– logistica, sfruttando la propria posizione strategica tra Milano, Malpensa e la Svizzera
– informatica, nuove tecnologie e startup, con forti investimenti sui settori più nuovi e innovativi
– artigianato supportando le realtà artigiane locali, aiutando le aziende manifatturiere locali a internazionalizzarsi puntando ad affermarsi come eccellenze nel mondo
- sostegno alla formazione professionale e all’industria 4.0;
Il rilancio economico di un territorio passa anche dall’acquisizione di competenze dei suoi lavoratori. Per questo motivo, il Comune collaborerà con gli istituti professionali del territorio per favorire l’apprendimento di competenze informatiche avanzate e competenze richieste dal mercato del lavoro, anche ponendosi come garante di prestiti atti a favorire la formazione professionale dei gallaratesi disoccupati. Il Comune raccoglierà in un database condiviso con i centri per l’impiego le tipologie professionali richieste dal territorio.
Infine, vogliamo che i giovani gallaratesi possano fin dalle scuole medie essere accompagnati dall’Amministrazione nell’orientamento verso la scuola secondaria, anche al fine di frenare l’eccessiva licealizzazione delle scuole superiori e supportare la scelta dei diversi istituti tecnico/professionali di eccellenza presenti a Gallarate.
+SERVIZI PER IMPRESE E NEGOZI
Una città senza imprese in crescita e negozi vivaci è una città senza anima. Per questo riteniamo che l’Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni di categoria, deve favorire il più ampio sviluppo di servizi per l’impresa:
- servizi di digitalizzazione per le attività commerciali e imprenditoriali (e-commerce e rapporto diretto con il cliente)
- partecipazione congiunta a bandi e finanziamenti
- potenziamento dello Sportello Unico Attività Produttive per assistere e agevolare l’esercente che intende apportare modifiche anche frequenti alla propria attività supportando in tal modo la creatività imprenditoriale
- attrazione nuove realtà imprenditoriali attraverso un’apposita agenzia diretta dall’ufficio SUAP in collaborazione con il settore Urbanistica, il comune potrà fornire assistenza diretta all’imprenditore fornendo un report completo delle aree e degli immobili liberi creando un ponte tra domanda e offerta. Il comune come vetrina di risorse territoriali e infrastrutturali. Sinergia tra privato, operatori del settore immobiliare e mondo dell’impresa.
- tecnopolo dalla sinergia tra SUAP e settore Urbanistica dovrà nascere un nuovo ufficio di scopo con il compito di dar vita al progetto ambizioso della city gallaratese. Tra gli obiettivi della rigenerazione delle aree dell’ex aeronautica e del sedime ferroviario dismesso dovrà trovare spazio la creazione di un concreto modello di smart city la cui struttura supererà le logiche della città attuale (parcheggi, standard urbanistici ecc.) concentrando l’attenzione sul trasporto pubblico e servizi di qualità (una vera e propria area di sperimentazione continua). In questo ambito il nuovo ufficio del tecnopolo dovrà disegnare e assegnare gli spazi adatti a ospitare start-up, aziende ad alto contenuto innovativo e società che collaborano o forniscono servizi per l’innovazione.
IL COMMERCIO +PROTAGONISTA DELLA CITTÀ
I negozi di Gallarate, nel centro storico e in periferia, sono la spina dorsale della nostra città. Per questo, vogliamo renderli il più possibile competitivi nei confronti delle grandi catene commerciali. Indi per cui vogliamo introdurre, in collaborazione con le associazioni di categoria, le seguenti misure:
- avviare un’iniziativa di monitoraggio dei flussi dello shopping verso Gallarate, per sostenere iniziative di marketing territoriale mirate ed efficaci
- una tessera fedeltà per tutti coloro che acquistano nei negozi indipendenti del Comune di Gallarate;
- un sistema di e-commerce per tutti i negozi indipendenti del nostro Comune
- negozi responsabili: le attività commerciali potranno prendersi cura del decoro di aree circostanti ai loro negozi/imprese. Come riconoscimento, il negoziante potrà godere di una riduzione delle aliquote comunali, nonché di maggiori concessioni per l’utilizzo dello spazio circostante.
- utilizzo del suolo pubblico: vogliamo rendere più semplice e flessibile l’utilizzo di suolo pubblico per le attività commerciali, con particolare attenzione alla ristorazione e ai luoghi per l’intrattenimento, al fine di garantire lo svolgimento delle attività nel rispetto del distanziamento sociale.
- creazione di gruppi di acquisto condivisi tra i negozi, nonché condivisione di servizi utili al commercio (economie di scala).
- creare un’agenzia comunale per gli affitti: dedicata in primis a rendere chiaramente visibili tutti gli spazi commerciali vuoti a disposizione, oltre che per favorire i cittadini in cerca di un alloggio.
- spazi vuoti per promuovere le aziende manifatturiere e artigianali: vogliamo collaborare con i proprietari di vetrine inutilizzate perché, mentre cercano una casa, siano utilizzate come “showroom” e vetrine a disposizione di artigiani e aziende manifatturiere che vogliano mettere in mostra il proprio lavoro.
- introdurre meccanismi di premialità per gli esercizi di vicinato (es. superficie di vendita inferiore ai 250 mq) che raggiungono obiettivi come rinnovare i locali, migliorare i servizi e/o la sicurezza, abbattere barriere architettoniche, aumentare il decoro cittadino e la pulizia nell’ambiente circostante.
I
Siamo giovani gallaratesi che hanno deciso di mettersi in gioco per la loro città. Vogliamo dare il nostro contributo a Gallarate per renderla ancora più bella e vivibile. Non ci accontentiamo di un'amministrazione ordinaria, perché Gallarate merita di più!
