+Colta e +Creativa

UN MUSEO DIFFUSO A GALLARATE

Il MAGA, in virtù del suo ruolo centrale per Gallarate, non può limitarsi a essere un tradizionale museo, ma deve trasformarsi in un polo culturale diffuso in tutta la città con l’ambizione di essere funzionale e attrattivo per l’area metropolitana milanese. Se non saranno i gallaratesi ad andare al museo, dovrà essere il museo a raggiungerli, organizzando eventi ed esposizioni diffuse, anche permanenti, nelle strade cittadine. Questo consentirà al MAGA di diventare protagonista nella valorizzazione delle periferie e nella rigenerazione urbana del nostro Comune. Per questo vogliamo:

  • rendere il MAGA sostenibile per le casse comunali entro la fine del mandato attraverso un piano di sponsorizzazioni di privati che avranno la possibilità di promuovere i loro marchi in alcune parti della città o attraverso opere concorsi internazionali per artisti che portino opere permanenti nei quartieri della città
  • Avviare una programmazione pluriennale delle risorse del MAGA, mirata a raggiungere la sostenibilità finanziaria del Museo
  • Migliorare il marketing e creare un rapporto più stabile con la città attraverso un programma chiaro di iniziative periodiche; aumentare il bacino utenti (passeggeri aeroporto, malpensa fiere, etc). Per questo proporremo l’assunzione di un “social media manager” per il museo
  • consolidare il lavoro con le scuole cittadine attraverso visite e laboratori che includano in maniera più strutturata tutti i comuni dell’Area della Malpensa
  • valorizzare le opere d’arte già in possesso del MAGA attraverso percorsi espositivi a cadenza semestrale che si rivolgano direttamente alla cittadinanza, con un approccio interattivo che coinvolga le persone non abituate al linguaggio dell’arte contemporanea
  • Organizzare concorsi artistici che coinvolgano direttamente tutti i cittadini gallaratesi
  • Istituire un percorso dedicato al liberty, al Boito e alle opere artistiche gallaratesi con segnaletica dedicata e guide a disposizione di cittadini e visitatori nel fine settimana, come punti geolocalizzati da descrizioni in realtà aumentata;
  • digitalizzazione del catalogo interno della biblioteca del museo.

+SPAZI PER LO STUDIO E CO-WORKING

Prendiamo atto del fatto che gli spazi studio della biblioteca cittadina sono stati spostati al museo MAGA. L’attuale progetto va migliorato prevedendo spazi adeguati, da individuare nella vecchia sede della biblioteca, negli spazi ancora disponibili al MAGA e presso la vecchia sede della Galleria d’Arte Moderna e futura ex-Questura. Questi spazi dovranno essere modulati per ospitare zone studio e co-working, creando un ambiente aperto a studenti, lavoratori, start-up e liberi professionisti, per creare una sinergia forte tra formazione e mondo del lavoro e per stimolare la collaborazione tra giovani e nuove imprese.

UNA BIBLIOTECA +INNOVATIVA

La biblioteca, assieme al museo, polo culturale fondamentale di un Comune. Purtroppo la biblioteca di Gallarate non è stata una priorità per le amministrazioni degli ultimi vent’anni. Per questo motivo, oltre al rinnovamento degli spazi, proponiamo di:

  • valorizzare l’accesso alla libreria online del comune La Biblioteca comunale ha da tempo aderito al portale MLOL (MediaLibraryOnLine), la più grande rete italiana bibliotecaria. La piattaforma garantisce un servizio gratuito di prestito digitale non solo di e-book, ma anche di quotidiani e contenuti audiovisivi. Il catalogo contiene persino diversi testi accademici, difficilmente consultabili dagli studenti universitari (specie durante la pandemia). Al momento il servizio – nonostante l’immensa utilità – è per lo più sconosciuto. Per questa ragione il Comune ha il compito di valorizzare il progetto MLOL incentivandone l’utilizzo partendo dalle scuole. Il portale MLOL è un importante incentivo alla lettura: per questa ragione non deve essere in alcun modo sottovalutato. 
  • introdurre un servizio di consegna e ritiro dei libri: crediamo che il nuovo Polo Culturale non possa in alcun modo escludere i cittadini più fragili. Per questa ragione riteniamo doveroso inserire un servizio di consegna dei libri per chi è impossibilitato a lasciare il proprio domicilio. Diversamente da quanto avvenuto durante la pandemia, verranno consentite prenotazioni telefoniche: solo in questo modo i cittadini meno inclini all’utilizzo di smartphone e computer potranno accedere al patrimonio culturale cittadino.
  • realizzare iniziative culturali e di presentazione di libri, in collaborazione con negozi, realtà associative e progetti culturali esistenti come DuemilaLibri e Filosofarti.

IL CONSERVATORIO +GALLARATESE

Il “Puccini” sarà finalmente un conservatorio statale, unico conservatorio statale della provincia di Varese. Pensiamo che gli studenti del conservatorio debbano essere coinvolti in attività di promozione dell’amore per la musica, a partire dall’organizzazione di una settimana cittadina della musica, di manifestazioni musicali diffuse sul territorio comunale e dall’insegnamento volontario di nozioni musicali ai più piccoli.
Oltre al conservatorio, riteniamo che Gallarate debba impegnarsi per valorizzare e promuovere anche oltre i confini comunali le sue eccellenze musicali, come per esempio il Coro Divertimento Vocale.

+SPAZIO ALLE REALTÀ CULTURALI

Pensiamo che le realtà culturali gallaratesi costituiscano una ricchezza duplice: offrono servizi che vanno a beneficio della cittadinanza e costituiscono un impegno importante per i volontari che le animano, creando reti sociali vitali per il benessere dei singoli e della collettività. Riteniamo che il Comune debba essere un facilitatore dell’attività culturale cittadina, occupandosi di

  • creare un’agenda eventi cittadina, riportando sia su canali digitali che cartacei tutte le iniziative culturali, eventi, spettacoli, mostre, esibizioni, performance, promossi a Gallarate
  • coinvolgere le associazioni e le realtà culturali nella pianificazione strategica delle politiche culturali cittadine
  • sostenere iniziative virtuose e autonome, come Filosofarti, dando loro maggiori strumenti per realizzare iniziative e valorizzare la propria offerta culturale
  • mettere i teatri cittadini in rete per offrire un’offerta coordinata e focalizzata su diversi target di spettatori, mettendo il loro lavoro a sistema con quello delle realtà culturali e associative del territorio
  • individuare spazi da mettere a disposizione delle associazioni a titolo gratuito o comunque a costi contenuti, e promuovere l’utilizzo degli spazi cittadini – all’aperto o al coperto, compresi i teatri cittadini – per le manifestazioni promosse dalle associazioni.

+RESPONSABILITÀ PER I NUOVI CITTADINI 

Uno dei nostri obiettivi è quello di avvicinare i giovani alle istituzioni. Per questa ragione riteniamo importante organizzare annualmente un evento con i cittadini neomaggiorenni al fine di celebrare il loro ingresso nella vita democratica, e approfondendo gli aspetti più importanti della Costituzione. Crediamo inoltre che la cerimonia debba estendersi a coloro che abbiano da poco ottenuto la cittadinanza, in segno di benvenuto all’interno della comunità gallaratese. Ci impegniamo quindi a riconoscere l’importanza che assume la partecipazione attiva nei processi democratici: passaggi di vita tanto importanti da non poter essere ignorati dalle istituzioni. 

Siamo giovani gallaratesi che hanno deciso di mettersi in gioco per la loro città. Vogliamo dare il nostro contributo a Gallarate per renderla ancora più bella e vivibile. Non ci accontentiamo di un'amministrazione ordinaria, perché Gallarate merita di più!

+g_favicon